Cos'è la POSTURA
- Dott.ssa Jessica Orio
- 20 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min

" Se vuoi sapere quali pensieri hai avuto nella vita, dovresti guardare il tuo corpo ". (Deepak Chopra)
Nel corso del tempo si sono attribuite varie definizioni al termine POSTURA. Dalla più generica, dove con postura si intende la posizione che un individuo occupa nello spazio, quando sta fermo, in piedi e con lo sguardo rivolto davanti a sé. Alla definizione più elaborata, dove con postura si fa riferimento alla modulazione di influenze corticali e sottocorticali discendenti, con afferenze ascendenti, in grado di mantenere un corretto equilibrio nell'attivazione dei muscoli antigravitari. Grandi paroloni, per dire in sostanza che la postura, o meglio ancora il sistema posturale, è ciò che ci permette di non cadere, di non perdere l'equilibrio e tutto questo è possibile per la continua correzione da parte del sistema posturale stesso delle oscillazioni del centro di gravità a cui ogni individuo è continuamente sottoposto.
La postura inoltre rappresenta la nostra relazione con lo spazio e con ciò che questo simboleggia per ognuno di noi e dice molto anche dell'efficienza meccanica del corpo. E' legata anche alla vita emotiva dell'individuo. I propri vissuti emotivi si esprimono nel corpo e questo, non di rado, determina un'armatura muscolare, espressione di uno "stato miotensivo psicogeno", che può nel tempo cronicizzare.
Ma vediamo cosa significa avere una postura corretta.
POSTURA CORRETTA IDEALE

Testa : in posizione neutra, senza inclinazioni laterali ed antero-posteriori significative.
Spalle : in linea (leggermente più bassa dalla parte della lateralità).
Scapole : simmetriche, né abdotte e né addotte.
Rachide cervicale : in asse e leggermente convesso anteriormente.
Rachide dorsale : in linea e leggermente convesso posteriormente.
Rachide lombare : in linea e leggermente convesso anteriormente.
Bacino : orizzontale senza rotazioni ed inclinazioni significative.
Anche : in posizione neutra, né flesse né estese.
Ginocchia : in posizione neutra, né flesse né estese e con un leggero valgismo fisiologico.
Caviglie : in posizione neutra, né in pronazione e né in supinazione.
I muscoli stabilizzatori di tronco, arti e bacino in armonia tra loro, senza allungamenti ed accorciamenti significativi da una parte rispetto all'altra. La linea di gravità passa attraverso l'apice della testa, l'anca e attraverso i corpi vertebrali cervicali e lombari e si proietta al centro dell'appoggio bipodalico senza bisogno di un grosso dispendio muscolare per stare in piedi.
Riassumendo, si può dire che una postura corretta sarà determinata da un'assenza di tensioni ed una presenza di rapporti armoniosi tra le varie parti corporee, in assenza di DOLORE.
Comments